Ecco come raggiungerci: IN AUTO DALL’AUTOSTRADA A4. Se utilizzi Google Maps, imposta la tua destinazione: Parcheggio, via Cornello Camerata Cornello, Bg e segui il sentiero che porta al borgo di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale (via Cornello, 22 Camerata Cornello, Bg).. Cornello è un borgo di origine medievale che ha legato il suo nome all’antica famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste imperiali degli Asburgo.
Cornello dei Tasso, uno dei più belli d’Italia in Lombardia Srake Blog
Cornello dei Tasso, l’antico crocevia della Val Brembana
CORNELLO DEI TASSO cosa vedere vicino a Bergamo in mezza giornata
Portale Ufficiale della Val Brembana Di Cornello Dei Tasso
Cornello dei Tasso, tra i più belli d’Italia La Tana del Tasso
Cornello dei Tasso one of the most beautiful villages in Italy
Cornello dei Tasso cosa vedere e cosa fare ViaggiArt
Alla scoperta di Cornello dei Tasso, dove è nata la posta
Cornello dei Tasso un piccolo antico Unconventional Tour Il magazine
Cornello dei Tasso and history’s first postal service L’ItaloAmericano Italian American
Cornello dei Tasso, tra i più belli d’Italia La Tana del Tasso
Cornello dei Tasso, uno dei più belli d’Italia in Lombardia Srake Blog
Portale Ufficiale della Val Brembana scopri… Cornello dei Tasso
COSA VEDERE IN LOMBARDIA CORNELLO DEI TASSO
Cornello dei Tasso, l’antico crocevia della Val Brembana
Cornello dei Tasso, il in cui è nata la posta
Alla scoperta di Cornello dei Tasso, dove è nata la posta
Cornello dei Tasso, il in cui è nata la posta
Cornello dei Tasso I più Belli d’Italia
Il Magico e bianco del Cornello dei Tasso YouTube
Cornello dei Tasso è la meta ideale di una gita fuori porta, ma l’anima di questa valle la si coglie restando qui qualche giorno, e vivendo il territorio.. Cornello dei Tasso è una frazione distaccata di Camerata Cornello, a circa 30 chilometri da Bergamo città. Il borgo deve il suo nome all’antica famiglia Tasso, originaria della frazione e conosciuta per aver creato il servizio postale.

